Mi sono espresso diverse volte sull’importanza di avere delle buone fotografie che parlano della propria attività commerciale, che sia una struttura alberghiera, un ristorante o qualunque altra attività.
Nel precedente articolo parlavo proprio dell’importanza che ha la fotografia nell’ospitalità, se lo hai perso non aspettare a leggerlo subito dopo questo articolo.
In diverse occasioni ho avuto meeting e riunioni in merito alla scelta di inserire all’interno della propria strategia di comunicazione immagini vissute e popolate con modelli.
Il mio parere è che per una buona strategia di comunicazione il progetto fotografico con all’interno delle persone ha sicuramente un valore percepito ben più alto, le parole e i testi correlati all’immagine coinvolgeranno maggiormente chi sta guardando il tuo sito, la tua brochure e naturalmente le tue campagne di Advertising: PERCHÈ?
Semplicemente perché le persone all’interno di un’immagine catapultano il fruitore dentro il contesto e lo aiutano ad immaginare un momento, far nascere un’emozione.
Qui è doveroso aprire un altro concetto, la scelta dei modelli.
La selezione dei modelli è molto importante, dunque, pensa bene a chi ti rivolgerai nel recruitment o nella richiesta ad amici, chiedi anche un parere e un consiglio al tuo fotografo di fiducia che sicuramente saprà aiutarti o dirottarti verso i suoi collaboratori a cui affidare il successo del progetto.
Fare il modello/a non è una cosa che da un giorno all’altro si impara a fare (come tutti i lavori che richiedono una professionalità), bisogna essere spigliati, essere a proprio agio davanti alla macchina fotografica e riuscire ad entrare in sintonia con il fotografo che a sua volta lo o la aiuterà a dare il meglio di se, ma fare il modello/a è anche sapersi muovere, punto!
Proprio qualche giorno fa ho avuto modo di effettuare uno shooting fotografico che da certi punti di vista si poteva ritenere un progetto complesso nel suo genere.
Tra i fattori principali il poco tempo a disposizione che si aveva a scena/obiettivo, saper vedere subito il risultato finale dello scatto e riuscire a scattare a colpo sicuro, come un cecchino senza perdersi via nella gestione di una scena, dunque, ribadisco, per certi lavori affidati a persone competenti, questo per non doverti ritrovare a dedicare troppo tempo in tentativi e ripetizioni di scene da rifare nei giorni che portano via ore preziose, entusiasmo e soprattutto DENARO per tutti.
In questa occasione ho avuto modo di collaborare con un Art Director di un’agenzia esterna, lui davvero notevole e in gamba oltre che molto simpatico.
In più quel che l’ha fatta da padrone è aver avuto a fianco il Direttore in prima persona molto partecipe e il suo team al Top della disponibilità e della professionalità, questo ha sicuramente giovato a lavorare in un ambiente sano e sinergico.
“In questi due giorni si doveva raggiungere ad ogni costo l’obiettivo di portare a casa scatti belli per il piano editoriale Social, scatti dedicati alla realizzazione della brochure aziendale e scatti per aumentare l’impatto visivo del sito internet che abbiamo sviluppato, dunque, non si scherzava una mazza e la professionalità era la parola chiave che ci seguiva ora dopo ora.
In queste situazione bisogna essere pronti a saper gestire tutte le situazioni che
possono nascere anche a seguito di un briefing pre-shooting.
Questo fattore è la chiave che rende un servizio fotografico professionale da un servizio fotografico fatto in casa.
Questa frase non è per essere provocatorio, ma è per riuscire a farti capire l’importanza reale che
la fotografia ha nei confronti della tua attività.”
Qui una piccola e selezionata panoramica del gran lavoro fatto e che presto potrete vedere sia sul sito del cliente sia sulla loro pagina ufficiale di Facebook (www.deverohotel.it)
PRIMA DI VEDERE LE FOTO, SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO METTI IL TUO MI PIACE:
LE FOTO DEDICATE A QUESTO ARTICOLO: