Affacciata sul golfo del Tigullio, in Liguria, Villa Clara si mostra con il suo abito più bello per accogliere una clientela top
Una prestigiosa villa privata a Santa Margherita Ligure (GE), con una vista mozzafiato sulla riviera di Levante. La location ideale per chi sceglie una vacanza all’insegna del lusso, del relax, in totale riservatezza e comfort.
A 700 metri dal centro di Santa Margherita Ligure (GE), la città che ha dato i natali a Gianni Berengo Gardin – uno dei fotografi italiani più acclamati a livello internazionale – e poco distante anche da Portofino e da Rapallo, altre due “perle” della riviera ligure di Levante, si trova questa bellissima villa avvolta dalla macchia mediterranea e affacciata sul mare. È raggiungibile solo tramite una strada privata e ciò la rende particolarmente riservata e tranquilla. I proprietari hanno recentemente ristrutturato questa grande e articolata struttura per affittarla in estate, per brevi periodi, a una clientela di alto livello e mi hanno chiesto di realizzare un servizio fotografico per avere immagini utili con le quali promuovere la struttura sui canali on line e off line.
Gli ambienti da fotografare erano diversi: diverse camere da letto materiali e singole, il salone, la cucina, quattro bagni e una suite affacciata sulla grande piscina esterna, dove si trova anche una vasca idromassaggio, da cui si gode di una splendida vista panoramica. L’area esterna è completata da una zona pranzo, una zona relax e un ampio e curatissimo giardino terrazzato, tipico della costa ligure.
Il cliente ha chiesto di realizzare riprese fotografiche sia all’esterno, sia all’interno della villa, di giorno e di sera, per valorizzare le differenti atmosfere che avvolgono quel luogo così speciale in momenti diversi della giornata. Al mio arrivo, nel tardo pomeriggio, ho visitato tutti gli ambienti e individuato gli scorci e i dettagli più interessanti per poi definire, durante una gradevole cena con i proprietari, il percorso da seguire per le riprese. Per realizzarle ho portato con me, oltre alla reflex con sensore a formato pieno, uno zoom 14-24mm Nikon, un 50mm e il 105mm macro. Inoltre, ho portato due flash e due illuminatori a luce continua con pannelli riflettori.
La sera stessa ho cominciato con le riprese notturne per le quali mi sono concentrato soprattutto sull’esterno. I punti luce sapientemente collocati nel giardino e nell’area piscina creavano un ambiente suggestivo ed esaltavano colori e materiali, mentre la vista notturna sul golfo del Tigullio era davvero magica. Non potevo desiderare di meglio da fotografare! Ho scattato quasi tutte le immagini e quando richiesto con una luce flash e con pannelli riflettori. Per quanto riguarda le ottiche, ho scelto le focali grandangolari per dare una visione più ampia del contesto che esaltasse la scenografia, sicuramente un aspetto attrattivo di grande impatto dal punto di vista della comunicazione; con focali meno estreme, invece, mi sono concentrato sui dettagli.
Per alcuni scatti, in particolare quelli panoramici e altri in cui sono presenti getti e superfici d’acqua, ho scattato con tempi di posa lunghi, in modo da avere l’effetto seta sull’acqua in movimento. Le luci all’intero della piscina e della vasca hanno esaltato i toni azzurri dei rivestimenti, creando un suggestivo effetto blu proiettato tutto intorno, in sintonia con il contesto marino in cui si trova la villa.
Il risveglio in un contesto così bello non può che disporre positivamente al suo racconto fotografico. Dopo la colazione, il proprietario mi ha accompagnato su un promontorio dal quale ho potuto fotografare la villa da un punto di ripresa più alto, per mostrarla anche nel contesto in cui si colloca, dominato da una rigogliosa vegetazione che lascia il posto ai tetti di Santa Margherita, fino ad arrivare allo splendido affaccio sul mare. L’obiettivo grandangolare era d’obbligo per abbracciare un paesaggio simile in cui spicca la nostra struttura con la sua piscina, ben visibile. Contestualizzare nelle immagini il sito di un luogo di vacanza è sempre importante poiché permette al potenziale turista di farsi un’idea sul territorio in cui è situata la struttura in cui intende soggiornare. Al rientro in villa, dopo uno scatto all’ingresso, ho iniziato le riprese degli ambienti comuni.
Con focali grandangolari meno spinte di quello usate per il panorama ho ripreso le stesse ambientazioni fotografate la sera prima, stavolta concentrandomi sugli arredi e sulle dotazioni per il relax di cui è possibile fruire durante il giorno. Ho messo in evidenza il giardino ben curato, i muretti di pietra costruiti a secco, le scalette, i camminamenti di ardesia e altri rivestimenti esterni dell’edificio che danno carattere e tipicità alla struttura.
Una luce abbagliante filtrata dalle ampie vetrate, riflessa dalle pareti bianche e dalle superfici lucide e trasparenti di tavoli e divisori, inonda la zona giorno e le stanze della villa. Gli arredi, i complementi e gli elementi decorativi aggiungono colore e carattere agli ambienti e mescolano in una gioiosa armonia stili diversi – il classico, il moderno, l’etnico –, creando angoli interessanti e inaspettati.
Dopo aver fatto allestire alcuni ambienti per renderli più vissuti – la zona colazione apparecchiata con stoviglie in tinta e biscotti tipici liguri in vista (i dettagli!), le camere da letto con biancheria e accessori in tinta oltre a oggetti che restituiscono calore e atmosfera domestica – ho iniziato le riprese. Con le focali grandangolari ho ripreso gli ambienti in una visione d’insieme, includendo gli spazi attigui e con un occhio rivolto alle viste esterne. Ho messo in evidenza il contrasto tra gli stili poiché è un aspetto distintivo della villa in cui ospiti provenienti da tante culture possono trovare un angolo della propria e sentirsi come “a casa”.
L’abbondante luminosità mi ha permesso di fare la maggior parte degli scatti in luce ambiente o, in alcuni casi, usando la luce continua che ho ammorbidito e diffuso con pannelli riflettenti.
Il grande salone, suddiviso in diverse zone e con una grande vetrata affacciata sull’area lounge, è la parte più importante della villa. Il suo punto forte è il grande camino rivestito di pietra davanti al quale c’è un’ampia zona conversazione con alcuni divani e tavoli bassi. L’ambiente è elegante e accogliente e sicuramente è una delle principali attrazioni di questa dimora. L’ho ripreso da diverse angolazioni e, poi, con focali meno estreme mi sono concentrato sulle singole aree della zona giorno.
Nella zona notte, invece, ho fotografato le singole stanze da letto e i bagni, oltre alla suite. Anche in questo caso, ho sfruttato la luce naturale filtrata da tende di tessuto leggero e aggiunto solo piccoli colpi di flash per mantenere una temperatura colore il più possibile simile a quella dell’ambiente. Dove possibile ho aperto le porte del bagno interno e acceso la luce all’interno di questo per non avere zone al buio; in questo modo ho potuto valorizzare i rivestimenti in marmo del bagno e aggiunto, così, un ulteriore elemento di informazione sulle caratteristiche degli ambienti.
La giornata per me è trascorsa velocemente, in questo luogo magico in cui la rutilante vita delle città sembra lontana anni luce.
Spero di tornarci presto per realizzare anche delle riprese con il drone e mostrare dall’alto la villa e il contesto in cui si trova. Per una struttura così lussuosa le riprese aeree possono essere, infatti, un plus di grande attrazione per il target di clienti ai quali è destinata.