In questo articolo ti racconterò come nasce il progetto che ogni TOT tempo realizzo come fabbisogno personale.
In questo caso leggerai quando mi è scattata la voglia di avere una bella immagine della città di Como.
Tutti i giorni passo in un punto dell’autostrada tra Como Monte Olimpino e Como Sud dove sul promontorio si nota questa enorme antenna.
Da tempo immaginavo che da quel punto la vista su Como dovesse esser interessante.
Ho iniziato ad informarmi sulla location. Domandavo ad amici del luogo, sopralluoghi virtuali con le utilissime Google maps e per finire, passavo in rassegna tutti i siti che parlano di quel Monte, nominato monte Croce.
Piano piano assimilai abbastanza notizie per capire che al 90% salendo su quel monte sarei riuscito a portare a casa uno scatto Bomba, chiaramente alla condizione di trovare la giornata atmosferica perfetta.
Et voilà con in tasca due obiettivi da raggiungere.
Uno, scattare una fotografia di Como da quel punto e durante uno dei momenti migliori della giornata per fare una buona foto (per come la penso io) , l’Alba.
Secondo, avere una foto che racconti un luogo e che possa essere inserita all’interno di un sito internet o brochure che ho già realizzato o che realizzerò, un’immagine sicuramente utile per Hotel o attività commerciali del territorio.
Ci siamo, è un sabato sera e ormai non penso ad altro (o quasi), organizzo il materiale, preparo i vestiti che da lì a poco avrei indossato ed inizio a sognare.
Ore 4.30 del 24 Aprile 2016, suona la sveglia e con grandissima fatica mi riattivo cercando di non svegliare nessuno, raggiungo la sala, mi vesto e in meno di 20 min sono pronto, carico la macchina e parto, sono le ore 5.06.
Per strada non trovo nessuno e nel cielo comincio a vedere il chiaro del mattino in arrivo.
Dopo una buona mezz’ora di viaggio eccomi arrivato all’attacco del sentiero che in pochi minuti (20) mi avrebbe portato in vetta.
Una volta in vetta la vista era quello che mi ero immaginato, anzi meglio, unica pecca che notai in un nano secondo, i fili elettrici, peccato, a quel punto realizzai che purtroppo questa volta avrei dovuto lavorare un pelino di foto ritocco, cosa che cerco sempre di evitare. (piccolo appunto, il foto ritocco non è da confondere con la post produzione. Foto ritocco è quando si modifica l’immagine alterandone gli elementi che la compongono, la post produzione è quando si livella l’immagine spostando valori come toni e contrasti, quel che una volta si faceva in camera oscura).
Il panorama si presentava con qualche nuvola qua e là, quel giusto che ci vuole per dare carattere all’immagine, il cielo sempre più rosso si rispecchiava sul lago e poi lei, una Como tranquilla che attendeva la giornata di sole ormai alle porte.
Era arrivato il momento, posizionai cavalletto e macchina;
attesi qualche minuto per il momento perfetto…. ;
1,2,3
—-> CLICK